
Che cos’è
E’ un timore, un’ansia, che si manifesta sia tra le persone che hanno utilizzato tale mezzo di trasporto sia tra coloro che non hanno mai volato impedendo a questi ultimi di prendere solo in considerazione l’idea di volare. Tale paura va dal semplice disagio fino alla crisi di panico vera e propria. Va distinta dalla paura di volare l’aerofobia. Tale condizione pone il soggetto nella condizione di evitare qualsiasi circostanza che riguardi il volo, dalla semplice idea a luoghi quali agenzie di viaggio e aeroporti.
Come si manifesta
I sintomi comprendono sia manifestazioni somatiche, come nausea e vomito, sia manifestazioni psichiche come la paura di morire.
Che cosa fare
L’uomo ha sempre pensato al volo con un sentimento di timore, di ansia , ma nel contempo con l’idea della sfida, della libertà, come Icaro che va verso il sole. Nell’uomo moderno si associa pertanto all’idea del distacco, della separazione e in ultima analisi con la paura della morte. Occorre pertanto evitare che tali paure si strutturino. Va evitata l’auto somministrazione di farmaci. L’uso di tranquillanti come le benzodiazepine, che possono risultare efficaci, va concordato con il proprio medico curante. L’aerofobia va affrontata con l’aiuto del medico specialista.
Nessun commento:
Posta un commento